Numerosi sono i progetti didattici proposti dai volontari del GAF nelle scuole ferraresi, in città e provincia,  per realizzare, in collaborazione con gli insegnanti, veri e propri laboratori di archeologia sperimentale, con simulazioni di ricognizione e scavo, manipolazione dell’argilla per realizzare semplici manufatti, laboratori di scrittura etrusca, e tanto altro ancora. L’attività in classe spesso è preparatoria di una visita accompagnata al Museo Archeologico Nazionale di Spina, vero gioiello della città.

L’attività didattica viene inoltra proposta anche all’interno del Museo Archeologico Nazionale, in occasione di particolari eventi quali la Befana, Halloveen, il Carnevale Rinascimentale, la festa della mamma, FAMU – famiglie al Museo, Ferragosto al Museo e tante altre, attraverso laboratori “a tema” divertenti e giocosi, così da rendere interessanti ed accattivanti i vari spazi museali.

Queste iniziative di sperimentazione didattica su temi legati alla storia e all’archeologia,  rappresentano un’opportunità di formazione ed educazione per i giovanissimi in età scolare su concetti come la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio archeologico e dei beni culturali in genere. In occasione delle campagne di scavo estive sono numerose le occasioni per organizzare e promuovere visite guidate sia per adulti che per scolaresche, direttamente sullo scavo, così da toccare con mano “cosa c’è sotto…” (titolo di uno dei nostri progetti didattici con le classi della scuola primaria di Ro)

“ Il cemento ideale  di una comunità è formato dalla coscienza della propria cultura e dalla capacità che Abbiamo di conservarla e di accrescerla” L. Magrini – fondatore dei G.A. d’Italia-1991
[/two_third_last]