Logo_semplice-03

Il Gruppo Archeologico Ferrarese – APS è un Associazione di Promozione Sociale, senza scopi di lucro, attiva nella città di Ferrara dal 1980 e affiliata ai Gruppi Archeologici d’Italia dal 1999.

L’Associazione, è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) ai sensi del D.Lgs n. 117/2017 con decorrenza 15/06/2022.

Le finalità statutarie del GAF sono:

  • Collaborare con le Istituzioni preposte per assicurare la tutela e la valorizzazione di aree archeologiche, raccolte e complessi museali, monumenti e beni ambientali, anche attraverso la loro manutenzione e gestione da parte dell’Associazione.
  • Gestire e promuovere campi archeologici, esposizioni, mostre, convegni, iniziative di studio e di ricerca e manifestazioni per favorire la più larga partecipazione dei cittadini alla conoscenza e alla valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale.
  • Favorire, promuovere e organizzare iniziative di turismo sociale e giovanile nel campo dei Beni Culturali e Ambientali.
  • Promuovere la fruizione, da parte dei cittadini, dei Beni culturali e Ambientali oggetto dell’attività dell’Associazione tramite mostre, esposizioni, convegni e conferenze.
  • Favorire e promuovere nel mondo della scuola attività didattiche e di sensibilizzazione nel campo dei Beni Culturali ed Ambientali, per far crescere nei giovani il senso di responsabilità verso la tutela del patrimonio.

L’Associazione è sostenuta finanziariamente  dalle quote associative versate dagli associati, dai contributi derivati dal 5 x1000, da elargizioni liberali di privati e da ulteriori contributi erogati da Enti Pubblici, in particolare Enti Locali, a seguito di convenzioni e accordi di collaborazione; opera in stretta e fattiva collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e per le province di Modena, Ferrara e Reggio Emilia e con la Direzione Regionale Musei dell’Emilia Romagna, in particolare per la valorizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e del Museo di Casa Romei. Per far parte dell’Associazione non sono richiesti particolari studi o abilità ma la convinta adesione all’idea che il nostro patrimonio archeologico debba essere conosciuto, amato, protetto, valorizzato, reso fruibile  e conservato per le future generazioni. Da questi presupposti, sanciti nello statuto del GAF, nascono le collaborazioni con le soprintendenze, i comuni, gli enti vari, i musei, le scuole, le università, i centri del volontariato, le altre associazioni culturali e di promozione sociale.

COME PARTECIPARE

Si può aderire al Gruppo Archeologico Ferrarese compilando la relativa domanda che può essere richiesta alla segreteria nei giorni e orari di apertura o a mezzo mail; in sede è possibile prendere visione dello statuto, dei diritti e doveri del volontario e delle coperture assicurative previste per l’attività da svolgere. E’ altresì necessario versare una quota associativa annuale di € 38 per i soci ordinari; € 27 per i familiari ed € 20 per studenti e giovani fino a 30 anni. La quota annuale può essere versata anche tramite bonifico on-line.

IBAN: IT 08  R  07072 13001 000000400854

CAUSALE: “GRUPPO ARCHEOLOGICO FERRARESE -Versamento quota associativa annuale 

E’ inoltre possibile per chiunque sostenere l’Associazione con un contributo liberale di qualsiasi importo, facendo un versamento tramite bonifico ed utilizzando l’IBAN sopra indicato, con la causale: “ELARGIZIONE LIBERALE”; tale importo potrà essere così portato in detrazione fiscale nella denuncia dei redditi.

Il Gruppo Archeologico Ferrarese rientra inoltre tra le Associazioni a cui poter devolvere il 5 x 1000 indicando il seguente Codice Fiscale: 93043200380